Il Museo Marabini-Martac (Beaux-Arts et Belles-Lettres), nasce il 15 giugno 2025 a Mentone, nello storico Palace des Ambassadeurs, che una volta era un hotel.

Più di 900 opere (pittura, scultura, fotografia, libri e manoscritti) illustrano la storia dell’arte e della letteratura. Situato su 6 livelli, il Museo custodisce una parte della collezione d’arte di famiglia. Creato da mia moglie Liana e da me, con il desiderio di dividere con gli appassionati d’arte i nostri “tesori”, il Museo riunisce ed espone artisti e scrittori come Petrarca, Francisco de Zurbarán, Rabelais, Anton van Dyck, Emily Dickinson, Oscar Wilde, Jean Cocteau, Lucio Fontana, Robert Rauschenberg, Jean-Michel Basquiat, Banksy e tanti altri, in un’armonia di stili ed epoche.

Le gallerie, ricavate dalle suite dell’albergo, hanno temi diversi, a seconda delle collezioni che custodiscono. Al pianoterra ci sono due grandi sale, alle quali si accede direttamente dalla strada, dove vengono esposte le mostre temporanee: in questo momento “L’Art de vivre à travers les siècles”, che copre venti secoli di civiltà umana e che durerà fino al 15 settembre.

Una galleria didattica offre la possibilità alle scuole di partecipare a dei corsi di storia dell’arte. La sala di musica, situata al primo mezzanino è lo spazio dedicato ai concerti, ma anche a conferenze e presentazioni di libri. Nella Biblioteca possiamo ammirare la collezione completa delle litografie usate per illustrare il libro “Les songes drolatiques” di Rabelais, firmate a mano da Salvador Dalí. Troviamo anche uno spazio dedicato al cinema che contiene una straordinaria collezione di affiche di film gastronomici: La Grande abbuffata, Chocolat, Vatel, Lunga vita alla Signora, Un thé con Mussolini, Déjeuner sur l’herbe e tanti altri.
Diversi spazi possono essere affittati per eventi speciali, pranzi, proiezioni di film, presentazioni di libri, workshop, saloni del libro e conferenze.

Il Museo ha anche un punto di ristoro riservato ai suoi clienti, quindi non aperto al pubblico: il Café des Arts, situato al primo mezzanino, che offre un menù di piatti semplici e leggeri e una carta dei vini a bicchiere. Il Bar da la possibilità di una piccola pausa davanti ad un caffè o un aperitivo.

Nel sito internet del Museo si trovano tutti i dettagli circa gli orari di apertura, le attività collaterali ecc.: www.artsetlettres.org
Sarete i benvenuti per una visita.